Un azienda giovane, ma con radici lontane nel tempo, che ha saputo riproporre tecniche di produzione legate alla tradizione, per garantire la qualità e il rispetto che merita uno dei grandi doni della nostra isola, il mirto.
La nostra Tenuta è situata nella Valle di Surrau nel Comune di Arzachena, in un angolo incontaminato dove ancora si respira l’atmosfera affascinante di un tempo.
E’ in questo posto speciale, ricco di storia e tradizioni che abbiamo creato la nostra azienda, dove non coltiviamo solo la terra, ma anche un sogno, quello di emozionare e stupire i palati più esigenti con un liquore che racchiude i sapori e i profumi più misteriosi della Sardegna.
Amore per la propria terra, passione e sacrifico danno vita al nostro liquore. Questi siamo noi, questo è il nostro mirto, un prodotto che racconta la nostra storia, in luogo dove la storia non si è mai fermata.
Un azienda giovane, ma con radici lontane nel tempo, che ha saputo riproporre tecniche di produzione legate alla tradizione, per garantire la qualità e il rispetto che merita uno dei grandi doni della nostra isola, il mirto.
La nostra Tenuta è situata nella Valle di Surrau nel Comune di Arzachena, in un angolo incontaminato dove ancora si respira l’atmosfera affascinante di un tempo.
E’ in questo posto speciale, ricco di storia e tradizioni che abbiamo creato la nostra azienda, dove non coltiviamo solo la terra, ma anche un sogno, quello di emozionare e stupire i palati più esigenti con un liquore che racchiude i sapori e i profumi più misteriosi della Sardegna.
Amore per la propria terra, passione e sacrifico danno vita al nostro liquore. Questi siamo noi, questo è il nostro mirto, un prodotto che racconta la nostra storia, in luogo dove la storia non si è mai fermata.
Un azienda giovane, ma con radici lontane nel tempo, che ha saputo riproporre tecniche di produzione legate alla tradizione, per garantire la qualità e il rispetto che merita uno dei grandi doni della nostra isola, il mirto.
La nostra Tenuta è situata nella Valle di Surrau nel Comune di Arzachena, in un angolo incontaminato dove ancora si respira l’atmosfera affascinante di un tempo.
E’ in questo posto speciale, ricco di storia e tradizioni che abbiamo creato la nostra azienda, dove non coltiviamo solo la terra, ma anche un sogno, quello di emozionare e stupire i palati più esigenti con un liquore che racchiude i sapori e i profumi più misteriosi della Sardegna.
Amore per la propria terra, passione e sacrifico danno vita al nostro liquore. Questi siamo noi, questo è il nostro mirto, un prodotto che racconta la nostra storia, in luogo dove la storia non si è mai fermata.
Il mirto (Myrtus communis L.) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea. In Sardegna è una specie spontanea facilmente reperibile allo stato selvatico. Il Mirto è una pianta aromatica molto diffusa in Gallura, e si presenta come arbusto con altezze che variano da 50 cm fino a 300 cm circa, con portamento cespuglioso, abbastanza fitto, e ramificazioni sottili. Le foglie sempreverdi sono di colore verde scuro e forma lanceolata di piccole dimensioni. Il periodo della fioritura avviene verso Giugno dove produce innumerevoli piccoli fiori bianchi, di piccole dimensioni. Tutti i componenti della pianta risultano essere molto aromatici come il legno, le foglie, i fiori e le bacche. Ai fiori seguono i frutti, bacche globoso-ovoidali di colore nero-azzurrastro, rosso-scuro o più raramente biancastre, che maturano nel periodo tra Novembre e Gennaio persistendo per un lungo periodo sulla pianta.
Il mirto è conosciuto sin dai tempi dell’antica Roma. In quei tempi le donne partecipavano alle feste adornate su braccia, capo e caviglie di rami di mirto in onore della Venere Mirtea, ritenendo questa pianta simbolo di fecondità e di vita ricca di affetti. Nella mitologia greca la pianta veniva associata a divinità femminili, e i nomi di molte eroine o amazzoni avevano la stessa radice del mirto: Myrtò, Myrsine, Myrtilla. L’impiego fitocosmetico della pianta risalirebbe al Medioevo, quando con “Acqua degli angeli” s’indicava il liquido distillato di fiori di mirto che veniva utilizzato sulla pelle per conservarne la bellezza.
Il mirto (rami, foglie, fiori e bacche) contiene un olio essenziale chiamato mirtolo che al suo interno contiene antiossidanti e principi attivi quali mirtenolo, geraniolo, canfene, quercetina, pinene, cineolo, catechina, linalolo, tannini, zuccheri e resine. Svariati studi hanno riscontrato i suoi effetti benefici per la salute delle vie respiratorie, possiede proprietà astringenti, potenzia il sistema immunitario, contiene proprietà digestive, e grazie alle sue proprietà antisettiche viene spesso utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme.
Il mirto (Myrtus communis L.) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea. In Sardegna è una specie spontanea facilmente reperibile allo stato selvatico. Il Mirto è una pianta aromatica molto diffusa in Gallura, e si presenta come arbusto con altezze che variano da 50 cm fino a 300 cm circa, con portamento cespuglioso, abbastanza fitto, e ramificazioni sottili. Le foglie sempreverdi sono di colore verde scuro e forma lanceolata di piccole dimensioni. Il periodo della fioritura avviene verso Giugno dove produce innumerevoli piccoli fiori bianchi, di piccole dimensioni. Tutti i componenti della pianta risultano essere molto aromatici come il legno, le foglie, i fiori e le bacche. Ai fiori seguono i frutti, bacche globoso-ovoidali di colore nero-azzurrastro, rosso-scuro o più raramente biancastre, che maturano nel periodo tra Novembre e Gennaio persistendo per un lungo periodo sulla pianta.
Il mirto è conosciuto sin dai tempi dell’antica Roma. In quei tempi le donne partecipavano alle feste adornate su braccia, capo e caviglie di rami di mirto in onore della Venere Mirtea, ritenendo questa pianta simbolo di fecondità e di vita ricca di affetti. Nella mitologia greca la pianta veniva associata a divinità femminili, e i nomi di molte eroine o amazzoni avevano la stessa radice del mirto: Myrtò, Myrsine, Myrtilla. L’impiego fitocosmetico della pianta risalirebbe al Medioevo, quando con “Acqua degli angeli” s’indicava il liquido distillato di fiori di mirto che veniva utilizzato sulla pelle per conservarne la bellezza.
Il mirto (rami, foglie, fiori e bacche) contiene un olio essenziale chiamato mirtolo che al suo interno contiene antiossidanti e principi attivi quali mirtenolo, geraniolo, canfene, quercetina, pinene, cineolo, catechina, linalolo, tannini, zuccheri e resine. Svariati studi hanno riscontrato i suoi effetti benefici per la salute delle vie respiratorie, possiede proprietà astringenti, potenzia il sistema immunitario, contiene proprietà digestive, e grazie alle sue proprietà antisettiche viene spesso utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme.
Il mirto (Myrtus communis L.) è una pianta arbustiva della famiglia delle Myrtaceae, tipica della macchia mediterranea. In Sardegna è una specie spontanea facilmente reperibile allo stato selvatico. Il Mirto è una pianta aromatica molto diffusa in Gallura, e si presenta come arbusto con altezze che variano da 50 cm fino a 300 cm circa, con portamento cespuglioso, abbastanza fitto, e ramificazioni sottili. Le foglie sempreverdi sono di colore verde scuro e forma lanceolata di piccole dimensioni. Il periodo della fioritura avviene verso Giugno dove produce innumerevoli piccoli fiori bianchi, di piccole dimensioni. Tutti i componenti della pianta risultano essere molto aromatici come il legno, le foglie, i fiori e le bacche. Ai fiori seguono i frutti, bacche globoso-ovoidali di colore nero-azzurrastro, rosso-scuro o più raramente biancastre, che maturano nel periodo tra Novembre e Gennaio persistendo per un lungo periodo sulla pianta.
Il mirto è conosciuto sin dai tempi dell’antica Roma. In quei tempi le donne partecipavano alle feste adornate su braccia, capo e caviglie di rami di mirto in onore della Venere Mirtea, ritenendo questa pianta simbolo di fecondità e di vita ricca di affetti. Nella mitologia greca la pianta veniva associata a divinità femminili, e i nomi di molte eroine o amazzoni avevano la stessa radice del mirto: Myrtò, Myrsine, Myrtilla. L’impiego fitocosmetico della pianta risalirebbe al Medioevo, quando con “Acqua degli angeli” s’indicava il liquido distillato di fiori di mirto che veniva utilizzato sulla pelle per conservarne la bellezza.
Il mirto (rami, foglie, fiori e bacche) contiene un olio essenziale chiamato mirtolo che al suo interno contiene antiossidanti e principi attivi quali mirtenolo, geraniolo, canfene, quercetina, pinene, cineolo, catechina, linalolo, tannini, zuccheri e resine. Svariati studi hanno riscontrato i suoi effetti benefici per la salute delle vie respiratorie, possiede proprietà astringenti, potenzia il sistema immunitario, contiene proprietà digestive, e grazie alle sue proprietà antisettiche viene spesso utilizzato in cosmesi per la preparazione di creme.
Per la produzione del nostro mirto vengono utilizzate solo bacche spontanee, presenti in grande quantità all’interno della nostra azienda, le quali crescono e maturano secondo i tempi che la natura scandisce.
Per la produzione del nostro mirto vengono utilizzate solo bacche spontanee, presenti in grande quantità all’interno della nostra azienda, le quali crescono e maturano secondo i tempi che la natura scandisce.
Per la produzione del nostro mirto vengono utilizzate solo bacche spontanee, presenti in grande quantità all’interno della nostra azienda, le quali crescono e maturano secondo i tempi che la natura scandisce.
Il mirto “Barrique”, prodotto in quantità limitata con un processo manuale di selezione delle bacche spontanee ed un metodo di preparazione rigorosamente legato alla tradizione, si distingue per il suo gusto inconfondibile.
Per qualsiasi informazione compila il modulo di contatto, scrivici una email o chiamaci al telefono.
Via Luigi Fois, 26
07021 Arzachena (SS)
Per qualsiasi informazione compila il modulo di contatto, scrivici una email o chiamaci al telefono.
Via Luigi Fois, 26
07021 Arzachena (SS)
Per qualsiasi informazione compila il modulo di contatto, scrivici una email o chiamaci al telefono.
Via Luigi Fois, 26
07021 Arzachena (SS)
Indirizzo:
Via Luigi Fois, 26
07021 Arzachena (SS)
Telefono:
+39 340 10 28 038
Email:
info@tenutamintou.com
Indirizzo:
Via Luigi Fois, 26
07021 Arzachena (SS)
Telefono:
+39 340 10 28 038
Email:
info@tenutamintou.com